_Racconto finalista seconda edizione Premio Energheia 1995. Dedicato a quelle mamme che non moriranno mai. <<Sono le sei e un quarto, ormai, sei
_Pensieri ed emozioni su carta, scritti nel marzo 2020. Fin da bambina ho visto morire le persone che più amavo e dentro di me si
_Ci sono allieve e allievi C’è il sorriso e c’è la rabbia Ci sono i disagi e la spensieratezza Ci sono disagi e disagi Il
A Voyage!_Rima Abdel Fattah Una partecipazione collettiva, Teresa Ambrico Una città valorizzata dal Premio Energheia, Rodolfo Andrei Energheia è co-protagonista di un atto nuovo inserito in
2004_X edizione Da Khartone a Milano_Sara Biagioli, Milano Effetto farfalla_Franco Cadenasso, Genova Lettera al figlio_Rossella Ciarfaglia, Montescaglioso(MT) I dormienti_Francesco Delle Donne, Napoli La leggenda del
Un patto segreto tra chi scrive e chi ascolta, in un luogo eletto, in una parentesi di esistenza straordinaria. Il Premio Energheia, ricrea questo luogo, dà respiro alle parole che vogliono farsi voci di esperienze, accoglie con la sua attività quasi ventennale la possibilità di dare un nome e un colore alle cose, uno sguardo su storie reali o immaginarie, il potere di essere ancora lì a dire, a comunicare, a far parlare di sé e di altri nel nostro paese e fuori da esso con i Premi Energheia Europe e Africa Teller. Raccontare significa anche confrontare mondi e modi di pensare, trovare nella differenza l’arricchimento, superare l’egoismo del piccolo recinto e guardare oltre. Battersi per difendere i luoghi dove il confronto possa essere costruttivo e libero soprattutto in questi tempi in cui la parola più che mai è ancora lo strumento più potente di affermazione e di dissenso.
D Naufraghi_Giorgia D’Alessandro Malalai Kakar_Giorgia D’Alessandro La storia di noi due…_Nadia D’Angelo Maggio_Matteo D’Arienzo L’ascesa di Asmodeo_Giovanni De Astis La lussuria delle lacrime_Giovanni De Astis