– di Agnese Dell’Acqua_Associazione Energheia. Un’immagine ci parla, con lo sguardo lontano e stanco di un viso arso dal sole, con il sorriso già adulto
Un viaggio tanto inatteso quanto sorprendente. Matera è stata una sorpresa gradita, uno scrigno pieno di cultura e storia, che si apre a chi riesce
_di Stefania De Toma, Associazione culturale Energheia. Energheia e Felice con il suo plico di raccconti da leggere sono stati per me, forse, il primo
_ di Edoardo de Ruggieri_ L’idea dell’Africa suscita emozioni forti, contrastanti. Da una parte la bellezza, la forza, la maestosità della natura, le grandi ricchezze
Il mio lavoro, “In collegio non ho mai cantato” vuole, entro il piccolo ambito che può essere esplorato e sondato da un racconto, indagare un
Vincitrice Premio Energheia 2017 Matera non assomiglia a nessuna altra città. Come per Venezia, basta un fotogramma per capire che si tratta di lei, un
_di Mario Ventrelli_Vincitore Premio Energheia 2014. Quasi vent’anni e lunghi e tormentati fiumi d’inchiostro separano “Jack lo Squartato” da “La Madonna dell’Iperuranio”, le due elucubrazioni
Non è un caso forse che nel toponimo “Matera” vi sia racchiusa la parola “madre”. Perché è proprio come una madre che Matera sa accoglierti.
di Roula Fadel Naboulsi, vincitrice Premio Energheia Libano 2010_ A Matera c’è un silenzio assoluto che amo tanto, mi confronta con questo specchio vuoto che