– Roberto Vacca “Oggi ho ricevuto 350 E-mail. Anche se ne ho buttate via il 90%, per guardarle mi sono andate via tre ore.” “Non mi mandare quello che scrivi: [ … ]
Categoria: L’angolo dello scrittore
Approfondimenti culturali e di attualità svolti da diversi esponenti della cultura nazionale.
Vecchi porci
racconto di Barbara Bernardini tratto da www.eleanorerigby.com Come i porci con le ali, ma senza ali e vecchi. La sussistenza del fallo I ragazzini del parco il più delle [ … ]
IMPLOSIONE DELLA POPOLAZIONE
– di Roberto Vacca Per fare previsioni socio-economiche occorrono proiezioni sull’andamento della popolazione nelle regioni considerate e, a largo raggio, nell’intero pianeta. Si tenta di formularle da oltre 2 secoli. [ … ]
TIME WARP – Il tempo ritorto
– di Roberto Vacca Circa 600 anni fa in Inghilterra si cominciò a usare il verbo “to warp” nel senso di “torcere fino a deformare”. La radice è la stessa [ … ]
Malerba ovvero essere scrittore a Roma
di Alberto Scarponi Era un evento. Qui a Roma, alla Casa delle letterature, veniva ricordato Luigi Malerba a un anno dalla morte. Prendevano la parola – così li ho nel [ … ]
Volevo i pantaloni
Amani – 1 Febbraio 2011 – di Anna Pozzi Dura la vita per le donne in Sudan. Se non è la tradizione a relegarle in ruoli subordinati e a [ … ]
I nostri padri
di Simonetta Sciandivasci Arriva sempre il momento della primavera in cui l’aria ti chiede di essere riempita con le variazioni Goldberg. Non si può disubbidire all’aria. Cerco il cd tra [ … ]
Sic transit latex mundi
La sfilata del sado-sarto slovacco John Cuchka alla quale abbiamo assistito ieri sera, ha destato qualche imbarazzo tra i compassati spettatori: Cuchka ha sfilato da defunto in una cassa da [ … ]
La porta che guarda l’Africa. A Lampedusa c’è un monumento, opera di Mimmo Palladino, dedicato alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare
Un’opera incompiuta Amani – 8 Aprile 2011 – di Renato Kizito Sesana La porta di Lampedusa si apre su un mare dove si stima che negli ultimi [ … ]