A un intero continente espropriato della sua storia, queste righe vogliono rappresentare un piccolo segno di riparazione, ma anche un riconoscimento a queste figure del Novecento, maestri non solo per [ … ]
Categoria: L’angolo dello scrittore
Approfondimenti culturali e di attualità svolti da diversi esponenti della cultura nazionale.
Il buono, il brutto e (soprattutto) il cattivo della tecnologia: Il mondo nella dimensione Bezos, di Maurizio Canosa
(Prima parte) “La pandemia ha creato il mondo ideale per Amazon”, ha dichiarato qualche tempo fa Martin Angioni, per quattro anni direttore della filiale italiana del colosso americano. Mentre [ … ]
Il politeismo come politica aperta, sempre esposta al conflitto
_Pubblichiamo un estratto dal libro “Tumulti – Scene dal nuovo disordine planetario” (DeriveApprodi, 2011) che cerca di dare una lettura filosofica alta dell’attuale fase mondiale contrassegnata da sommosse, sedizioni e [ … ]
Pochi ‘eletti’ narcisi non bastano a sconfiggere il cinismo del Grande Inquisitore
“L’umiltà del male” è un penetrante pamphlet che usa più chiavi filosofico-letterarie per riflettere sulle perduranti, nient’affatto scomparse distinzioni etiche e politiche tra destra e sinistra. Se la prima reputa [ … ]
Il taccuino di Padre kizito
Cari amici, condividiamo con voi le parole di Padre Kizito Sesana, per avvicinarci al significato della Pasqua che è passione e sofferenza ma anche rinascita e speranza. Vi auguriamo [ … ]
Il vizio di “cambiare per conservare”
Una ricognizione su alcuni dei ‘luoghi’ tematici più significativi del romanzo capolavoro di Tomasi di Lampedusa. Libro cruciale da rimeditare a centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, perché contiene un’assai acuta descrizione delle [ … ]
Un poeta scrive, la ‘poetica’ la scopre dopo
Pubblichiamo un’intervista inedita con la maggiore poetessa italiana del Novecento, realizzata pochi mesi prima del suo tragico suicidio (febbraio 1996). L’autrice di “Variazioni belliche” rievoca la sua adolescenza e prima [ … ]
Sassi… metamorfosi
_di Eustachio Antezza (tratto dalla rivista: Percorsi) Heritage Il termine Heritage evoca l’antico termine ereditaggio, ovvero eredità, fertilità, lascito. Una parola che implica il concetto di salvaguardia e trasmissione [ … ]
Le sette vite del colonialismo
Koffi Olomidè, star della musica congolese, rimpiange i “padroni bianchi” Amani – 1 Giugno 2010 di Pier Maria Mazzola Non sembrerebbe affatto questo il momento di dare lezioni. Soprattutto [ … ]