_Racconto vincitore Premio Energheia Espana 2013. Vi dico che io non gli ho rubato la tromba. È stato lui a darmela. Come facevo io
_La guerra civile in Sudan, iniziata nel 1983 e ufficialmente terminata nel 2005 con la firma della pace a Nairobi, ha causato due milioni di
Sorta sotto la spinta della decolonizzazione e del panafricanismo, l’Organizzazione per l’unità africana è stata una realtà intergovernativa, preoccupata di salvaguardare sovranità, integrità territoriale e
_“Céline in camicia bruna – Un Voyage immaginario” pubblicato da Stampa Alternativa è un libello dell’ebreo tedesco anarchico Hanns-Erich Kaminski, che già nel 1938 puntava
_di Elisa Kidanè_ Regine. Quale alta e altra definizione si poteva immaginare pensando alle donne d’Africa che da sempre hanno a cuore la sorte dei
_Racconto finalista diciannovesima edizione Premio Energheia 2013. Il suono metallico della locomotiva sui binari, l’incessante ripetitività di quel rumore acido e forte, la prese
_di Pietro Veronese Giuria XVIII edizione Premio Energheia 2012 Sono molti i modi in cui Matera, con i suoi Sassi, rimanda all’Africa. I Sassi sono
_di Renato Kizito Sesana_ Nell’aprile 2012 sono stato ancora una volta sui Monti Nuba. Di quel viaggio ho in mente alcune immagini indelebili. Una
Ristampato in Italia “Céline in camicia bruna”. Pubblichiamo la postfazione del traduttore e curatore di questo raro libro. Il cui autore, il giornalista ebreo tedesco