“Il nostro primo incontro con la pittura delle cripte materane fu casuale e risale agli anni Cinquanta, un tempo che da una visuale locale appare
Il saggio di Raffaele Sarra, ci permette, ad oltre ottant’anni dalla pubblicazione sull’Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, di valutare l’approccio multidisciplinare sulle
In questo opuscolo, redatto nel 1988 dalla Dott.ssa Antonella Manupelli, direttrice dell’Archivio di Stato di Matera, si ripercorrono le vicissitudini dalla sua istituzione – prevista
L’associazione culturale Energheia, nella sua Biblioteca digitale propone il primo numero della rivista La città, uscita in formato cartaceo nel luglio del 1959 e che
“… vedere fino a che punto questo legame culturale e sociale del vicinato corrispondesse ad un legame affettivo e che struttura avessero in definitiva i
“Se è vero che non le città soltanto ma anche i più piccoli paesi offrono talvolta materia allo storico, Matera per certa sua tipica individualità
Il Volpe dedica questo breve saggio alle chiesine campestri di cui aveva già parlato nelle sue Memorie storiche della città di Matera [Energheia, 2017, ed.
Il 21 settembre 1943 i materani insorgono contro i militari tedeschi che occupano la città, primo esempio nella storia della liberazione italiana nel Mezzogiorno. Dieci
Il testo dei tre studiosi sulla Cattedrale di Matera del 1978 nei diversi formati elettronici e per chi vuole ascoltare il formato APP realizzato anch’esso