Il primo nucleo della chiesa è stato un’antica chiesetta ipogea intitolata ai santi Pietro e Paolo, ancora oggi visitabile accedendo tramite una botola da una cappella
Energheia pubblica in formato digitale il testo “Un capitolo di Storia del Monastero di S. Agata e S. Lucia di Matera” di Domenico Vendola
Il testo curato da Alfonso Pontrandolfi, esamina un caso di un insediamento industriale nell’area metapontina tra gli anni 1973/’78, che ha visto una battaglia democratica
Matera, giovedì 8 settembre 2022 Giardino Museo Nazionale “D. Ridola”. Presentazione del libro elettronico: Domenico Ridola – Brevi note sulla stazione preistorica della Grotta dei
Questo testo raccoglie le ricerche archeologiche, nell’arco di tempo 1938-1950 nella città di Matera e nel suo circondario, riportate negli opuscoli “Notizie scavi” dell’Archeologa Eleonora
L’antologia dei racconti finalisti, italiani e stranieri, nei diversi formati elettronici.
“Il nostro primo incontro con la pittura delle cripte materane fu casuale e risale agli anni Cinquanta, un tempo che da una visuale locale appare
Il saggio di Raffaele Sarra, ci permette, ad oltre ottant’anni dalla pubblicazione sull’Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, di valutare l’approccio multidisciplinare sulle
In questo opuscolo, redatto nel 1988 dalla Dott.ssa Antonella Manupelli, direttrice dell’Archivio di Stato di Matera, si ripercorrono le vicissitudini dalla sua istituzione – prevista