Continua la pubblicazione digitale da parte dell’associazione Energheia degli studi e dei documenti che fungevano da corollario al Concorso per il recupero e risanamento dei
Associazione Energheia di Matera pubblica libro digitale sulle ricerche archeologiche dal 1938 al 1950 di Eleonora Bracco
Questo testo raccoglie le ricerche archeologiche, nell’arco di tempo 1938-1950 nella città di Matera e nel suo circondario, riportate negli opuscoli “Notizie scavi” dell’Archeologa Eleonora
“Nell’agro di Matera, sui fianchi della gravina e del tratto roccioso del Bradano, s’incontrano grotte in grandissimo numero. Esse talora sono naturali, ma per lo
Il testo qui editato raccoglie i documenti riguardanti la vita e la storia del materano GiambattistaPentasuglia, componente la spedizione dei Mille.Al suo interno troviamo
Il testo porta all’attenzione del lettore la storia della Famiglia Gattini, con gli stemmi delle Casate, imparentate con la stessa, scritte e disegnate dal Conte
“Il nostro primo incontro con la pittura delle cripte materane fu casuale e risale agli anni Cinquanta, un tempo che da una visuale locale appare
Il presente fascicolo raccoglie alcuni risultati di una ricerca sulla città di Matera e sul suo sviluppo dal Settecento al 1973. Gli autori Raffaele Giura
Il saggio di Raffaele Sarra, ci permette, ad oltre ottant’anni dalla pubblicazione sull’Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, di valutare l’approccio multidisciplinare sulle