Energheia presenta un testo curato dagli autori Bilò e Vadini, che ripercorrono le vicende Materane degli anni Cinquanta, a partire da interviste ad alcuni protagonisti del tempo: i fratelli Albino [ … ]
Categoria: LYBRID_Scri(le)tture Ibride
Oggi, con le continue ricerche scientifiche, alla carta e alla penna si sono aggiunti il computer, la tavoletta, il lettore di libri elettronici, il cellulare intelligente, più una serie di strumenti tecnologici non ben definibili. Gli incontri, a trent’anni dalla prima versione di Word, cercheranno di focalizzare e mettere in pratica nuovi modi d’uso per i vecchi e i nuovi attrezzi di scrittura e lettura, da parte dei fruitori delle nuove tecnologie.
La Biblioteca digitale di Energheia sui principali blog della città
Associazione culturale Energheia di Matera presenta la Biblioteca digitale di Energheia In distribuzione i pieghevoli della Biblioteca digitale di Energheia
I pieghevoli della Biblioteca digitale di Energheia
Un’esperienza al confine tra vecchi e nuovi media per favorire un uso consapevole delle tecnologie di scrittura e lettura, consentendo così l’approfondimento della conoscenza del patrimonio della nostra comunità. Sono [ … ]
La città – Rivista di Architettura, Urbanistica, Politica – N. 1 – Luglio 1959
L’associazione culturale Energheia, nella sua Biblioteca digitale propone il primo numero della rivista La città, uscita in formato cartaceo nel luglio del 1959 e che va ad arricchire il notevole [ … ]
Lidia De Rita, Controllo sociometrico di vicinati in una comunità lucana_1954
“… vedere fino a che punto questo legame culturale e sociale del vicinato corrispondesse ad un legame affettivo e che struttura avessero in definitiva i rapporti tra questi gruppi di [ … ]
Eustachio Verricelli, Cronica de la Città di Matera nel Regno di Napoli (1595 e 1596)
L’associazione culturale Energheia, prosegue la sua opera di digitalizzazione di testi antichi, non sempre disponibili per la lettura e lo studio, con lo scopo di promuovere la conoscenza della storia [ … ]
Francesco Nitti, Una città del Sud
“Se è vero che non le città soltanto ma anche i più piccoli paesi offrono talvolta materia allo storico, Matera per certa sua tipica individualità può offrire elementi assai caratteristici [ … ]
Francesco Paolo Volpe, Descrizione ragionata di alcune Chiese de’ tempi rimoti esistenti nel suolo campestre di Matera_1842
Il Volpe dedica questo breve saggio alle chiesine campestri di cui aveva già parlato nelle sue Memorie storiche della città di Matera [Energheia, 2017, ed. digitale (1818, 1a ed.)]: queste [ … ]
Giuseppe Siggillino, Monsignor Di Macco. Un Arcivescovo onorato dal popolo e dimenticato dal clero
Monsignor Antonio Di Macco, fin dall’inizio delle sue funzioni vescovili, si distinse per le iniziative intraprese a sostegno dei poveri, che spesso visitava nelle loro misere case personalmente, offrendo qualche [ … ]