Il testo qui editato raccoglie i documenti riguardanti la vita e la storia del materano GiambattistaPentasuglia, componente la spedizione dei Mille.Al suo interno troviamo una
Il testo porta all’attenzione del lettore la storia della Famiglia Gattini, con gli stemmi delle Casate, imparentate con la stessa, scritte e disegnate dal Conte
“Il nostro primo incontro con la pittura delle cripte materane fu casuale e risale agli anni Cinquanta, un tempo che da una visuale locale appare
Il presente fascicolo raccoglie alcuni risultati di una ricerca sulla città di Matera e sul suo sviluppo dal Settecento al 1973. Gli autori Raffaele Giura
Il saggio di Raffaele Sarra, ci permette, ad oltre ottant’anni dalla pubblicazione sull’Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, di valutare l’approccio multidisciplinare sulle
Un itinerario guidato attraverso la Basilicata per scoprire i meravigliosi affreschi conservati nelle chiese rupestri. È questo l’obiettivo che l’autrice ha voluto perseguire, proponendo una
In questo opuscolo, redatto nel 1988 dalla Dott.ssa Antonella Manupelli, direttrice dell’Archivio di Stato di Matera, si ripercorrono le vicissitudini dalla sua istituzione – prevista
Il Chronicon è un notiziario che ha inizio l’860 e termina il 1102. Riporta avvenimenti verificatisi sotto i Longobardi, i Saraceni, gli Unni e i
“La storia dei Sassi è piena di occasioni mancate, rinviate, accomodate. Ciò ha pesato gravemente sulla sorte di quanti quotidianamente erano costretti a resistere allo