_“Céline in camicia bruna – Un Voyage immaginario” pubblicato da Stampa Alternativa è un libello dell’ebreo tedesco anarchico Hanns-Erich Kaminski, che già nel 1938 puntava
“Ospiti:Augusto Illuminati, filosofo;Alberto Scarponi, scrittore;Pierangelo Di Vittorio, filosofo;Ernesto Venturini, psichiatra;Gianluigi Trevisi, direttore musicale Time Zones_Bari;Marco Palladini, scrittore;Filippo La Porta, scrittore.” [AFG_gallery id=’96’]
In ordine alfabetico gli amici che si sono alternati nel corso dei vari anni al Premio Energheia e nelle altre attività svolte. A-B C-D-E
Partendo dai temi trattati in un recente numero della rivista “alfabeta2” un’ampia riflessione di natura filosofica sulla presente, preoccupante deriva dei beni e delle attività
– di Alberto Scarponi Presidente Giuria Premio Energheia 1995_II edizione_ Essere giudice non è mai facile. Rischi la mania di onnipotenza oppure l’onnipotenza della mania. Tanto
“L’umiltà del male” è un penetrante pamphlet che usa più chiavi filosofico-letterarie per riflettere sulle perduranti, nient’affatto scomparse distinzioni etiche e politiche tra destra e
Franco Cassano e Alberto Scarponi discutono sul necessario rinnovamento culturale della sinistra a partire dall’ultimo saggio del professore dal titolo: “L’umiltà del male”. Il male
Perché il «presente» e l’«attualità» non sono la stessa cosa. Letture di Nietzsche, da Lukács a Deleuze e Foucault. I limiti del marxismo ideologico e
_L’antologia dei racconti finalisti la quinta edizione del Premio letterario Energheia in diversi formati elettronici.