Le foto della lezione del Professore Roberto Vacca, divulgatore scientifico e matematico agli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “A.Olivetti” di Matera, nella giornata del 30 aprile 2011. Missing [ … ]
Tag: 2011
Walimu (maestri). I grandi leader africani del Novecento
A un intero continente espropriato della sua storia, queste righe vogliono rappresentare un piccolo segno di riparazione, ma anche un riconoscimento a queste figure del Novecento, maestri non solo per [ … ]
Il politeismo come politica aperta, sempre esposta al conflitto
_Pubblichiamo un estratto dal libro “Tumulti – Scene dal nuovo disordine planetario” (DeriveApprodi, 2011) che cerca di dare una lettura filosofica alta dell’attuale fase mondiale contrassegnata da sommosse, sedizioni e [ … ]
Pochi ‘eletti’ narcisi non bastano a sconfiggere il cinismo del Grande Inquisitore
“L’umiltà del male” è un penetrante pamphlet che usa più chiavi filosofico-letterarie per riflettere sulle perduranti, nient’affatto scomparse distinzioni etiche e politiche tra destra e sinistra. Se la prima reputa [ … ]
L’intervista a Lella Costa, presidente Giuria della XVII edizione del Premio Energheia 2011
Lella Costa in Giuria al Premio Energheia 2011
Un poeta scrive, la ‘poetica’ la scopre dopo
Pubblichiamo un’intervista inedita con la maggiore poetessa italiana del Novecento, realizzata pochi mesi prima del suo tragico suicidio (febbraio 1996). L’autrice di “Variazioni belliche” rievoca la sua adolescenza e prima [ … ]
Incontro con il sociologo Franco Cassano
Franco Cassano e Alberto Scarponi discutono sul necessario rinnovamento culturale della sinistra a partire dall’ultimo saggio del professore dal titolo: “L’umiltà del male”. Il male (sociale) vuole che gli esseri [ … ]
Sospiro di una generazione oppressa
di Marilisa Montemurro_ Le trasmissioni televisive pullulano di cronisti, opinionisti e giornalisti impegnati a dare, di volta in volta, una propria valutazione dei fatti. La caratteristica di questi assidui [ … ]
Talete, o della filosofia come distrazione
di Maurizio Canosa “Solitaire, solidaire” (A. Camus) Come nasce un filosofo? Tutto comincia con la perdita di un centro. Forse un’intuizione confusa che germoglia nella mente, una vigorosa frase [ … ]