_Un’articolata riflessione sulla gravità e la profondità della crisi italiana, anche alla luce del risultato elettorale e della eclatante affermazione della lista guidata da Beppe Grillo. La cui spinta innovatrice [ … ]
Tag: Alberto Scarponi
Il male del presente e lo scrittore che sragiona
_“Céline in camicia bruna – Un Voyage immaginario” pubblicato da Stampa Alternativa è un libello dell’ebreo tedesco anarchico Hanns-Erich Kaminski, che già nel 1938 puntava il dito contro l’autore di [ … ]
Le attività dell’associazione_anno 2011
Gennaio_ Firmato un protocollo d’intesa denominato “Da Sud a Sud” sull’ Assistenza sanitaria e sulla promozione culturale per il Kenya. Potenza, Martedì 25 Gennaio 2011 Un progetto di cooperazione internazionale che destina [ … ]
Gli atti dell’incontro con il Professore Franco Cassano sul tema: “L’umiltà del male”
Gli atti dell’incontro avvenuto il 20 giugno 2011, a Matera, sull’ultimo lavoro editoriale del Professore Franco Cassano: “L’umiltà del male”. Modera l’incontro il filosofo Alberto Scarponi. Alberto Scarponi_ Forse posso spendere una parola, [ … ]
Alberto Scarponi
Scarponi Alberto, saggista, scrittore e traduttore di testi letterari e filosofici, dal ’91 al ’98 segretario generale del Sindacato nazionale scrittori, attualmente impegnato nella politica culturale, collabora con diversi quotidiani e [ … ]
L’umiltà del male secondo Franco Cassano
Il Quotidiano – venerdì 17 giugno 2011_ Proseguono gli incontri sule tematiche inerenti la società e l’economia, promossi dall’associazione Energheia. Fissato per lunedì 20 giugno 2011 alle ore 20.00 in [ … ]
L’invito all’incontro con il sociologo Franco Cassano, autore de:”L’umiltà del male”
Franco Cassano, L’umiltà del male, Laterza, 2011_ Matera, 20 Giugno 2011 ore 20.00 Libreria dell’arco a Matera_ il male (sociale) vuole che gli esseri umani restino bambini per amministrarli. [ … ]
Se ‘esperire criticamente il reale’ non è più e affatto un valore condiviso – III parte
di Alberto Scarponi L’Italia, un esempio Qui la situazione politico-culturale italiana viene descritta in termini per così dire, essenziali, tralasciando per quel che si può la specifica fenomenologia. Infatti la [ … ]
Se ‘esperire criticamente il reale’ non è più e affatto un valore condiviso – II parte
di Alberto Scarponi L’effetto: l’egemonia dell’economico Quanto all’Italia, facciamoci guidare da Giulio Ferroni (tramite un suo ultimo pamphlet, Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero, Laterza, 2010) nel folto [ … ]