– di Annamaria Gallone, Presidente Premio Energheia Africa Teller V edizione_2005_ “A life half lived Moments unshared Prayers unanswered Dreams shattered Hopes unrealized His life His death Hia last moments” [ … ]
Tag: Sullo scrivere
Uno spazio trovato e offerto ai giovani per contemplare la bellezza delle parole
_ di Silvia Ballestra Presidente Giuria Premio Energheia, 2002_VIII Edizione_ Non è facile tenere in vita un concorso-premio per esordienti. Non è facile perché la ricerca non viene premiata. L’Italia [ … ]
La lettura e la creatività dello scrivere quali antidoti ai modelli di comunicazione gridata.
– Avv. Giuseppe Del Monte, Assessore alla Cultura della Provincia di Matera_ L’idea nuova e meritevole del Premio letterario, organizzato “motu proprio” dalla cura intelligente dell’associazione culturale Energheia, vuol rappresentare il [ … ]
Scrivere come se il destinatario si sedesse accanto e in silenzio ascoltasse quelle parole dette con voce scritta.
Un patto segreto tra chi scrive e chi ascolta, in un luogo eletto, in una parentesi di esistenza straordinaria. Il Premio Energheia, ricrea questo luogo, dà respiro alle parole che vogliono farsi voci di esperienze, accoglie con la sua attività quasi ventennale la possibilità di dare un nome e un colore alle cose, uno sguardo su storie reali o immaginarie, il potere di essere ancora lì a dire, a comunicare, a far parlare di sé e di altri nel nostro paese e fuori da esso con i Premi Energheia Europe e Africa Teller. Raccontare significa anche confrontare mondi e modi di pensare, trovare nella differenza l’arricchimento, superare l’egoismo del piccolo recinto e guardare oltre. Battersi per difendere i luoghi dove il confronto possa essere costruttivo e libero soprattutto in questi tempi in cui la parola più che mai è ancora lo strumento più potente di affermazione e di dissenso.
Matera è un trattato di pietra, di come vanno asciugate le parole, e biforcati i sentieri, e stordito il viandante con l’essenzialità della sua bellezza
_di Fabio Stassi Presidente giuria Premio Energheia 2007, XIII edizione_ “Della città di Matera, magnanimo Kublai, sono già state dette molte cose: che è bianca, sassosa e ben esposta alla [ … ]
Un premio nuovo perché sfugge alle vecchie logiche di chiusura della cultura.
– di Roberto Linzalone Presidente Giuria Racconto da Sceneggiare 1998_IV edizione_ Un premio nuovo perché sfugge alle vecchie logiche di chiusura della cultura, così si presentò Energheia quattro edizioni fa, [ … ]
Ho camminato fra i Sassi, da solo, in questa parte della città dal fascino magico e oscuro
_ di Piernicola Silvis Presidente Giuria Premio Energheia XIV edizione_2008_ Di questa mia esperienza lucana come giurato del premio letterario Energheia terrò ferme nella memoria molte cose. E per molto [ … ]
Negli occhi rimane il ricordo di una piazzetta, quasi un salotto, nella luce incantata di una sera di luglio. Le voci, gli sguardi dei ragazzi, le statuine-premio, le mani di tanti, l’applauso, il saluto.
– di Carmen Lasorella Presidente Giuria Premio Energheia 1999_V edizione_ Giovani che amano l’arte, la letteratura. Che in una piccola città del Sud, tra le più antiche del pianeta, si [ … ]
Il premio Energheia mi ha dato subito l’impressione di un’iniziativa portata avanti da persone finalmente colte e non intellettuali, che vogliono smuovere le acque dall’immobilità culturale e che hanno scelto di farlo nel posto più indicato: la città incredibile di Matera.
– di Marina Cianferoni Presidente Giuria Premio Energheia 1998_IV edizione_ Ho provato un’autentica soddisfazione a far parte della giuria del premio letterario Energheia. La mia “contettezza” di andare a Matera [ … ]