Racconto vincitore Premio Energheia Spagna 2020 Traduzione a cura di Laura Durando Ho sempre pensato che l’amore e il dubbio fossero gemelli siamesi. Due bocche dello stesso corpo contorto disposte [ … ]
Premio Energheia Cinema 2004 – Ferragosto di Lorenzo Rutolo_Ferrara
Ferragosto di Lorenzo Rutolo – Ferrara Premio Energheia Cinema 2004 Miglior soggetto per la realizzazione di un cortometraggio Venerdì 15 Agosto ore 14.00. Il caldo s’attacca alla faccia, come un [ … ]
I brevissimi 2002 – Rumori di Silvana Kuhtz_Bari
anno 2002 (I sensi – I suoni) Attonita e muta e asfissiata dal caldo risuona di musiche la campagna di sera: voci in lontananza spinte dal vento, il solitario abbaiare [ … ]
Premio Energheia 2013. La cerimonia di consegna del Premio Energheia 2013_XIX edizione – III parte
La cerimonia di consegna della diciannovesima edizione del Premio Energheia 2013 nei giardini del Museo Domenico Ridola. (foto di Antonio Sansone). Giuria: Davide Rondoni, poeta e scrittore Manlio Castagna, scrittore [ … ]
Premio Energheia 2013. La cerimonia di consegna del Premio Energheia 2013_XIX edizione – I parte
Le foto relative alla consegna della XIX edizione del Premio Energheia nel Giardino del Museo Domenico Ridola_scatti di Francesco Coretti. La giuria: Davide Rondoni_scrittore poeta Manlio Castagna, scrittore e regista [ … ]
Le foto scattate durante la realizzazione del cortometraggio Muri.
Le foto realtive alle sequenze del cortometraggio Muri, liberamente tratto dal racconto omonimo di Alex Boschetti, designato dalla Giuria del Premio letterario Energheia del 2001, come miglior racconto da sceneggiare [ … ]
I brevissimi 2016 – I piaceri della vita di Bruno Bianco, Montegrosso d’Asti(AT).
Anno 2016 (I sette peccati capitali – la gola) Mio padre aveva detto che ero matto a spendere quella cifra per una partita; con quei soldi avrei potuto comprarmi [ … ]
Un Paese brutto_Roberta Angeloni
_Un Paese brutto. Non c’è mai niente da fare qui. I vecchi rimasti parlano poco e male, con denti radi e la mandibola che si trascina a destra e [ … ]
Malerba ovvero essere scrittore a Roma
di Alberto Scarponi Era un evento. Qui a Roma, alla Casa delle letterature, veniva ricordato Luigi Malerba a un anno dalla morte. Prendevano la parola – così li ho nel [ … ]