12 dicembre 2008 – di Roberto Vacca Le religioni sono un oggetto di studio anche più interessante dell’arte popolare e delle passioni sportive. Dicono
In ordine alfabetico gli amici che si sono alternati nel corso dei vari anni al Premio Energheia e nelle altre attività svolte. A-B C-D-E
Alcuni momenti della visita del Professore Roberto Vacca, matematico e divulgatore scientifico a Matera, nell’aprile 2011. Le foto della visita di Roberto Vacca [AFG_gallery id=’40’]
_ di Roberto Vacca. “Chi non è bello a 20 anni, forte a 30, ricco a 40 e saggio a 50, non sarà mai bello,
di Roberto Vacca Steve Jobs non è morto: non muore chi produce idee, parole, teorie, invenzioni sensate, immagini, formule, strutture, schemi – anche mode. Così
Le foto della lezione del Professore Roberto Vacca, divulgatore scientifico e matematico agli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “A.Olivetti” di Matera, nella giornata
Tradotto da Giovanni Vacca nel 1908 Gli antichi studiosi ebbero sempre dei maestri. Maestri son coloro che trasmettono le dottrine, conservano le arti, spiegano
– Roberto Vacca “Oggi ho ricevuto 350 E-mail. Anche se ne ho buttate via il 90%, per guardarle mi sono andate via tre ore.” “Non
– di Roberto Vacca Per fare previsioni socio-economiche occorrono proiezioni sull’andamento della popolazione nelle regioni considerate e, a largo raggio, nell’intero pianeta. Si tenta di