Un palpitante componimento in memoria del poeta deceduto la scorsa estate. Figura appartata e tormentata, programmaticamente ‘irregolare’, era tra i migliori autori in versi italiani. Nato a Salvaterra (Reggio [ … ]
Categoria: L’angolo dello scrittore
Approfondimenti culturali e di attualità svolti da diversi esponenti della cultura nazionale.
Discorso sui Maestri(she shuo) di Han Yu (768-824)
Tradotto da Giovanni Vacca nel 1908 Gli antichi studiosi ebbero sempre dei maestri. Maestri son coloro che trasmettono le dottrine, conservano le arti, spiegano i dubbi. Gli uomini nascendo [ … ]
Pop is dead (but London isn’t)
di Helena Janeczek Il pop è morto e l’ho scoperto a Londra. C’ero stata quando le creste punk svettavano in metropolitana e John Lennon stava bene (benché dall’altra parte [ … ]
Alveare. Il dominio invisibile e spietato della ‘ndrangheta del Nord
27 maggio 2011 di Nunzio Festa Giuseppe Catozzella, giornalista e scrittore d’origini lucane, ma a volte suo malgrado e a volte per fortuna della Milano del capitalismo a trattazione ‘ndranghetista, [ … ]
Dall’amore come conoscenza, alla pratica della “coppia aperta”
“I filosofi e le donne” è un studio di Antonino Infranca che conduce una appassionata e stringente ricognizione storica e teorica su quattro famose e paradigmatiche relazioni sentimentali e culturali. [ … ]
L’Italia peggiore? Quella dell’era craxiano-berlusconiana
“La velocità del buio” del giovane scrittore milanese è un brillante, acuto, amaro pamphlet sulle ultime tre decadi politico-sociali del nostro paese, viste dalla parte della generazione, in piena ‘sindrome [ … ]
Il perforante talento di Elisabetta Pendola:la scrittura del corpo e sul corpo (virtuale e non solo)
Sto lavorando da tempo sull’opera e sulle “azioni” dell’artista Gina Pane. Di origine torinese, nata a Biarritz nel 1933, scomparsa da qualche anno,, geniale e atipica, adopera il suo corpo [ … ]
Nelle cave di Matera la memoria del pianeta
di Pasquale Doria_ Lasciarsi guidare dalle sensazioni olfattive. Mettere in moto le narici e seguire la scia profumata che avvolge il prospiciente altipiano di Matera diventa presto un percorso in [ … ]
Milioni di ettari venduti ai cinesi e arabi senza dare garanzie ai contadini
Comprate terra al supermarket Africa! Amani – 19 Gennaio 2011 di Fabrizio Floris È nota l’affermazione di Desmond Tutu secondo cui quando “i bianchi arrivarono in Africa, noi avevamo la terra [ … ]