_ Anno 2018 (I sette colori dell’iride – Il giallo) Oltre che per il suo bizzarro nome, Amarillo era noto per la sua straripante ilarità.
Anno 2019 (I colori dell’iride – Verde) «Anche quest’anno nemmeno un fiore»sentenziò una voce oltre il muro di confine. Armata di cesoie e meschinità, fingendo
A Voyage!_Rima Abdel Fattah Una partecipazione collettiva, Teresa Ambrico Una città valorizzata dal Premio Energheia, Rodolfo Andrei Energheia è co-protagonista di un atto nuovo inserito in
2020 I sette colori dell’iride – azzurro Signore e Signori, stasera AzzurroJazz!, Alberto Albanese_Messina Un grido di speranza, Viviana Braia_Matera Lo sguardo oltre, Michela Della
2020 I colori dell’iride – Azzurro I primi tre classificati: (ex aequo) Mediterraneo, Jennifer Marie Collavo_Alano di Piave(BL) Salvi, Corrado Dal Maso_Roma Puffi inversi, Anna Paola Lacatena_Taranto
2020 Vituperio, Luigi Di Domenico_Giffoni(SA) Il corto verrà realizzato nel 2022 Il soggetto 2019 C’è di mezzo il mare_Davide Angiuli, Bari Il corto verrà realizzato
2021 No, Giuseppe Guglielmo Pappalardo_Sommatino(CL) 2020 Vituperio, Luigi Di Domenico_Giffoni(SA) 2019 C’è di mezzo il mare, Davide Angiuli_Bari 2018 Le grida della buonanotte_Andrea Saettone, Trinoc(VC).
I racconti finalisti l’edizione 2019 de I brevissimi di Energheia – “D. Bia” (Tema: I colori dell’iride – Verde) Emily che si perde nel verde,
_Anno 2014 (I sette peccati capitali – La superbia) Le luci al neon intorno allo specchio rendevano il suo volto più fragile di quanto non