_L’antologia dei racconti finalisti la prima edizione del Premio letterario Energheia nei diversi formati elettronici.
Tag: biblioteca digitale
Eustachio Verricelli, Cronica de la Città di Matera nel Regno di Napoli (1595 e 1596)
L’associazione culturale Energheia, prosegue la sua opera di digitalizzazione di testi antichi, non sempre disponibili per la lettura e lo studio, con lo scopo di promuovere la conoscenza della storia [ … ]
I racconti di Energheia_XXV edizione
La presente antologia “I racconti di Energheia”, raccoglie i racconti finalisti della XXV edizione del Premio letterario Energheia e i vincitori delle diverse sezioni in cui si articola il Premio; [ … ]
Francesco Nitti, Una città del Sud
“Se è vero che non le città soltanto ma anche i più piccoli paesi offrono talvolta materia allo storico, Matera per certa sua tipica individualità può offrire elementi assai caratteristici [ … ]
I racconti di Energheia Europe
_I racconti finalisti la prima e seconda edizione del Premio letterario Energheia Europe.
Francesco Paolo Volpe, Descrizione ragionata di alcune Chiese de’ tempi rimoti esistenti nel suolo campestre di Matera_1842
Il Volpe dedica questo breve saggio alle chiesine campestri di cui aveva già parlato nelle sue Memorie storiche della città di Matera [Energheia, 2017, ed. digitale (1818, 1a ed.)]: queste [ … ]
I racconti di Energheia_VIII edizione
_L’antologia dei racconti finalisti l’ottava edizione del Premio letterario Energheia in diversi formati elettronici.
Giuseppe Siggillino, Monsignor Di Macco. Un Arcivescovo onorato dal popolo e dimenticato dal clero
Monsignor Antonio Di Macco, fin dall’inizio delle sue funzioni vescovili, si distinse per le iniziative intraprese a sostegno dei poveri, che spesso visitava nelle loro misere case personalmente, offrendo qualche [ … ]
Francesco Paolo Volpe, Esposizione di talune iscrizioni esistenti a Matera e delle vicende degli Ebrei nel nostro Reame, 1844
Alcune iscrizioni in lingua ebraica osservate nella Cattedrale di Matera offrono al Volpe l’occasione per tracciare, a grandi linee, la storia della presenza degli ebrei nelle regioni meridionali. “… fin [ … ]