Erano i giorni della Notte Nazionale dei Licei Classici e avevo in mente il testo scelto per concludere la serata nei quasi 400 Licei italiani
Incroci, incontri, scambi, immagini, plichi di racconti scambiati tra lettori che per alcuni giorni entrano in quel mondo di scrittori che col numero necessario di
Caro Felice, cari tutti. La serata della premiazione è stata dilettevole, a volte surreale, movimentata da tanti piccoli imprevisti che hanno assai divertito il pubblico.
Conosco bene Matera, fin da piccolo ci passeggiavo quando andavo alle superiori e spesso anche dopo. Una volta mi persi addirittura, nei vicoli dei Sassi,
Le debo mucho a la ciudad de Matera, sobre todo este año que las noticias malas nos asedian desde todas las esquinas. 2020 es un
Ho sempre avuto una naturale predilezione per l’attesa. Più del giorno di festa, apprezzo la vigilia. Più dello scalo la navigazione. Più della sicurezza l’indugio.
Era l’estate del 2010, entrai nella Libreria dell’Arco di Matera (da poco trasferitasi nella sua seconda sede in Piazzetta Pascoli, prima che quest’ultima divenisse isola
Passer de Bari à Matera était déjà se plonger dans un monde mais arriver à Matera c’est de fait le début d’un autre monde! L’humain
Nel piovosissimo, ma suggestivo, giorno del nostro amato Santo Patrono Eustachio Martire, al termine della processione, Antonio D’Amico mi ha chiesto di scrivere un “pezzo”