Menzione Premio Energheia Israele 2018 Traduzione a cura di Cinzia Astorino Gerusalemme 2018 Le cose non sono solo cose, portano tracce umane, ci continuano. Gli
Giuria ventitreesima edizione Premio Energheia_2017 A VOLER ESSERE DISTOPICI FINO IN FONDO SI RISCHIA DI DISINTEGRARE L’ULTIMA SPERANZA CHE CI È RIMASTA DI UN FUTURO
Matera, martedì 11 settembre 2018. Palazzo Lanfranchi. L’intervista a Stefano Petrucciani, Professore Ordinario Filosofia Politica, Università La Sapienza, Roma.
Matera, domenica 16 settembre 2018, Giardino Ridola. L’intervista a Santiago Eraso, Accademico di Spagna sul tema: Europa, cultura e crisi.
Matera, lunedì 10 settembre 2018 – Biblioteca “T. Stigliani” – Premio Energheia 2018. L’intervista al giornalista Antonello Caporale.
Matera, sabato 15 settembre 2018, Giardino Ridola. Intervista alla vincitrice del Premio Energheia Slovenia 2018: Tanja Spes.
Quando si parla del rapporto tra rock e politica, si pensa subito alla tendenza di questa cultura musicale, a partire dagli anni sessanta, di farsi
_di Stefano Bianchi L’utopica stagione del “Flower Power” si trasforma con il 1968 in una dura realtà di lotta. La canzone italiana scopre la voglia di
In ordine alfabetico gli amici che si sono alternati nel corso dei vari anni al Premio Energheia e nelle altre attività svolte. A-B C-D-E