L’angolo dello scrittore
Il sudore del destino è il motore di tanta letteratura!
L’angolo dello scrittore è uno spazio che l’associazione Energheia ha riservato a scrittori, giornalisti, docenti, amici che vogliono cimentarsi ad analizzare tematiche di attualità, cercando, nel loro piccolo, di chiarirci dubbi e renderci partecipi sui vari argomenti trattati.
L’associazione non può che segnalarli e ringraziarli per il contributo offerto.
- Risorgimento
- Aung San Suu Kyi: la resistenza ‘sorridente’ e – speriamo – vincente
- Downshifting: consumare poco e essere felici
- A proposito di pale eoliche
- Il mini-idro sceglie i piccoli salti d’acqua
- L’insostenibile pesantezza degli esseri umani. Nuovo mais Ogm, storia surreale
- Il grande rischio dell’inifinitesimamente piccolo
- Le foglie morte_Jacques Prévert
- Decrescita felice alla Biennale Democrazia: la lezione sul consumo intelligente di Mercalli e Pallante
- Vendita di armi, le prime regole globali_L’ONU approva l’Arms Trade Treaty
- Le picconate di Grillo
- Quei rifiuti “a pelle”
- Come vendere centomila copie (ed essere infelici)
- Bring back our girl!
- Il progressive rock_La storia
- La rivoluzione russa compie 100 anni.E’ tempo di sfidare ancora il capitalismo
- La letteratura e la grande tempesta della rivoluzione russa
Lorenzo Adorni
Giuseppe Ayala
Amani
- Fratelli per niente
- Somalia, sempre più nel caos. Riecco i pirati… somali
- Dallo Zimbabwe, fuga senza fine. Rivalità tra Mugabe e Tsvangirai
- In ricordo di chi non è mai arrivato
- L’Italia e le sue colonie. Axum, per non dimenticare
- Da che parte stare!
Eustachio Antezza
- Sud. Ora serve un piano
- Il Governo Monti e l’artificiosa qualificazione tecnica
- La sintonia con le Onde Lunghe
- Potenza in questa fase della sua storia non ha una visione di prospettiva.
Ilenia Appiciafuoco
Chiara Avezzano
Gianni Ballarini
Andrea Baranes
Riccardo Barlaam
- La maledizione del petrolio
- Dove arriva la giraffa
- Economia in bianco e nero_ 2013-2050
- Quelle T-shirt made in Africa
Francesca Bellino
Marco Benedettelli
Barbara Bernardini
Marco Bersani
Gianni Biondillo
Matteo Bordone
- Si fa ma non si dice
- Res simplex omnibus
- La talpa
- La questione dei radical chic
- È una cosa pazzesca
- Ah, la povertà, che bellezza!
- Quel piccolo dettaglio della responsabilità
- Il plurale di curriculum è curriculum
- Quando il freddo era più freddo
- Internet è uno strumento aperto dove ci sono tutti, anche gli imbecilli
- Quer pasticciaccio negro de violenza ner West, ovvero Django Unchained
Franco Buffoni
Boniface Okada Buluma
Marina Calculli
- Attenzione a non fare dell’hacker una vittima
- Il Libano alla prova del tribunale Onu
- Cristiani sotto attacco
- Medio Oriente: In Libano Hezbollah si fa beffe degli Usa e prepara una nuova crisi
- La geopolitica di Damasco: tra ambizioni e problemi
Stefano Calzati
Cristina Castello
Maurizio Canosa
- La rivolta del pane: sapere come scelta di un impegno
- Il super-conformista
- Habemus Moretti
- Talete, o della filosofia come distrazione
- La debolezza e il potere: l’umiltà del male secondo Franco Cassano
- L’eterno morente: eutanasia e metafisica del dolore
Franco Cassano
Rocco Cesareo
Noam Chomsky
Roberto Ciccarelli
Simona Cigliana
- Le madri della patria: un esercito di lavoratrici
- Milano 1969: indagine senza fine sulla madre di tutte le stragi
Marco Codebò
Roberto Colucci
Antonino Contiliano
- Se il capitale finanziario mette sotto sequestro interi Paesi_1^parte
- Se il capitale finanziario mette sotto sequestro interi Paesi_2^parte
- Se il capitale finanziario mette sotto sequestro interi Paesi_3^parte
- Se il capitale finanziario mette sotto sequestro interi Paesi_4^parte
- Dal Manifesto della “Polietica” al movimento “TQ” per uscire dallo stato di minorità
Vincenzo Corraro
Leonardo Cotrufo
Maurizio de Giovanni
Paolo De Stefani
Stefania De Toma
Oriana de Virgilis
Costantino Dilillo
- E’ stata una lunga giornata. Storia d’amore e di fabbrica nell’autunno caldo del 1969
- La cultura umanistica sotto assedio
- Trincea contro la barbarie
- Viaggio in Italia
- Anime fossili. Matera l’altra di Costantino Dilillo
Domenico Donatone
- Pasolini conteso (e respinto) da Destra e Sinistra
- La verità, vi prego, sulla morte di Pasolini_1^parte
- La verità, vi prego, sulla morte di Pasolini_2^parte
- Il “caso Lucio Magri” e l’interrogazione etica e giuridica sulla libertà di morire
Pasquale Doria
- Nelle cave di Matera la memoria del pianeta
- L’Aquila 2019, città candidata a capitale europea della cultura
- Matera capitale del presepe unesco 2019
Anna Dotti
Laura Durando
- “L’aspetto del mondo all’interno della roccia”: intervalli di esistenza in una dimensione parallela della letteratura sanscrita
- Tra schiume di mare e terre sognanti: quaggiù dove tutto è possibile
- Lo stato selvaggio dell’occhio e l’invenzione dell’arte moderna
Michele Durante
Mostafà el Ayoubi
Giovanna Faggionato
Alessandra Fagioli
Stefano Fassina
Nunzio Festa
- Alveare. Il dominio invisibile e spietato della ‘ndrangheta del Nord
- Cercare il Sole. Dopo Fukushima
- Le zone grigie: due libri a confronto sulla realtà italiana
- “La morale anarchica” di Petr Kropotin e “Memorie alcoliche” di Jack London
- Due libri a confronto
- Due autori a confronto
- Libri a confronto sulla primavera araba
- Segnalazioni di libri in uscita
Francesca Fiorletta
Fabrizio Floris
- Milioni di ettari venduti ai cinesi e arabi senza dare garanzie ai contadini
- La cooperazione è finita
- Un mondo di città
Giorgio Fontana
- Una canzone
- La vecchia
- Una difficile leggerezza
- Claudia Mancini 1/3
- Claudia Mancini 2/3
- Claudia Mancini 3/3
- In tempo di pace
- L’uomo che lavora
- Smettere di scrivere
- Il nuovo giornalismo come approfondimento
Francesco Forlani
Carlo Freccero
Marco Gasperetti
Daniele Gewurz
Danilo Giannese
Silvy Giulietti
Cataldo Godano
Patrizio Gonnella
Graziano Graziani
Federico Guglielmi
Angelo Guida
Helene Janeczek
- Melancholia
- Favole nere
- Pop is dead (but London isn’t)
- Val di Susa, Stoccarda, Wall Street: scopri le differenze
- Quelli che bruciano_prima parte
- Quelli che bruciano_seconda parte
- Quelli che bruciano_terza parte
Maria Jatosti
Elisa kidanè
- Regine d’Africa
- Cécile a testa alta
- La crisi senza fine della vecchia Europa
- Io non ho paura. Come combattere il virus dell’egoismo
Renato Kizito Sesana
- Trent’anni d’Africa
- Una brutta storia
- Sudan, un’indipendenza che continuerà a fallire?
- Sudan: I Nuba e l’imminente indipendenza del Sud
- Nord Uganda in cerca di pace. Le difficoltà di un negoziato
- Africa: impunità e stabilità
- Africa: Guerre, identità e risorse. Servono leader veri
- La porta che guarda l’Africa. A Lampedusa c’è un monumento, opera di Mimmo Palladino, dedicato alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare
- Il tempo di vivere
- Perché?
- L’Africa nuova è un banco di scuola
- Il perdono che riporta a casa
- Studiare per diventare persone libere
- Elezioni in Kenya: vincitori, perdenti e scomode complicità
Oscar Iarussi
Augusto Illuminati e Tania Rispoli
Andrea Inglese
- Costruire mondi comuni. Crisi finanziaria e democrazia_I parte
- Costruire mondi comuni. Crisi finanziaria e democrazia_II parte
- I debiti illegittimi. Intervista a François Chesnais_I parte
- I debiti illegittimi. Intervista a François Chesnais_II parte
Nicola Lagioia
Stefano Lanuzza
Filippo Laporta
Stefano Leoni
Diego Marani
- Quel ’68 africano
- Somalia “mea culpa” italiano
- In tutta l’Africa aumentano i prezzi degli alimenti di base e le popolazioni si ribellano: un’altra faccia della guerra del petrolio?
Marcello Mariuzzo
Stefano Marras
- Le stime contrastanti sulla densità abitativa negli slums, ovvero: 125mila individui per kmq
- Chi è il muzungu?
Giovanni Marucci
Giorgio Mascitelli
Desirée Massaroni
- Grillo e il linguaggio del cyber-populismo_prima parte
- Grillo e il linguaggio del cyber-populismo_seconda parte
Valerio Mastandrea
Raffaele Masto
- Quanta voglia di studiare
- Ma qui, chi comanda? Pensieri e riflessioni di una donna africana in Italia
Pier Maria Mazzola
- Le sette vite del colonialismo
- L’indipendenza africana: analisi delle cause
- Quando i libri scendono in piazza
- Walimu (maestri). I grandi leader africani del Novecento
- La scrittura dopo l’azione
- Non tutto va peggio. Gli obiettivi del Millennio ottengono qualche risultato inaspettato che riguarda l’altra metà dell’Africa
- Aiuto, che fatica
Francesca Mazzucato
- Letteratura erotica e passioni, storia di un genere
- Il perforante talento di Elisabetta Pendola: la scrittura del corpo e sul corpo (virtuale e non solo)
Fabio Mercanti
- L’Inno di Mameli (e Novaro): una storia tortuosa e pasticciata
- “I social network” e i sei gradi di separazione
- Mercato, prezzi e promozione culturale
Roberto Moliterni
Marilisa Montemurro
Michele Morelli
- Cosa succede sulla collina di Serra Rifusa?
- A proposito di ascensori nei Sassi a Matera
- Terre rubate
- Sassi: tutela, conservazione, innovazione
- I maestri dell’ecologismo italiano
- Vanno giù le torri civiche della nostra città
- Quando la politica si oppone alla speculazione edilizia
- La richiesta di vincolo monumentale per i Sassi di Matera e per i moderni quartieri della città promossa da Città Plurale e Mutamenti a Mezzogiorno
Arnoldo Mosca Mondadori
Antonio Moscato
Karin Munck
Roula Naboulsi
Enzo Natta
- “Midnight in Paris”: una dichiarazione d’amore per la capitale francese
- Le ombre di Hoover, il poliziotto più potente d’America
Rivista Nigrizia
- Ilaria Alpi, 18 anni dopo
- L’emergenza nel Sahel – La fame che si sposta
- Marocco: il re degli affari
- Un popolo intrappolato tra due guerre
- Che centra lo IOR con l’avvocato Armato?
- Le reclute di Al Qaida
- Darfur: fermate il presidente sudanese!
- Armi e tangenti, quanto ai partiti?
- Nilo, lite di condominio Egitto-Etiopia
- Il prezzo della disuguaglianza
- Kenya e gli sgomberi forzati
- Il Governo ha aperto la caccia…
Cristina Obber
Fred Oluoch
Davide Orecchio
Marco Palladini
Massimiliano Palmese
Sarah Panatta
- L’amara parabola degli eroi garibaldini, ripudiati, dispersi
- I “Nativi digitali” ovvero l’Homo Sapiens versione 2.0
- Tra tele pubblicità e pifferai, festini ‘bunga bunga’ e disastri economici, “Dove eravate tutti”?
- Metastasi emotive di una nazione dopata di ottimismo autodistruttivo
Luigi Pandolfi
Daniele Parolini
Plinio Perilli
Marzio Pieri
Chiara Pirri
Anna Pozzi
- Zuma, un altro Sudafrica
- Il referendum per l’autodeterminazione del Sudan. Sudan, la terribile scelta
- Volevo i pantaloni
- Morbillo, buone notizie a metà
Christian Raimo
Pippo Ranci
Claudia Ricci
Claudia Robustelli
Stefano Rodotà
Amelia Rosselli
Jean Marie Rossi
Marco Rovelli
Renata Rusca Zargar
Michele Salomone
Evelina Santangelo
Giacomo Sartori
Sbilanciamoci
- Le alternative per spendere gli oltre 15 miliardi di euro destinati alla produzione dei cacciabombardieri JSF-F35
- Un Piano per il lavoro dei giovani di Sbilanciamoci
- F-35: un piccolo passo avanti…ma non basta
- F35: cancellare il programma è una priorità
Alberto Scarponi
- Malerba ovvero essere scrittore a Roma
- Un postmodernismo di sinistra
- Biagio de Giovanni, A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?, Edizioni Marsilio, 2009
- Se ‘esperire criticamente il reale’ non è più e affatto un valore condiviso – I parte
- Se ‘esperire criticamente il reale’ non è più e affatto un valore condiviso – II parte
- Se ‘esperire criticamente il reale’ non è più e affatto un valore condiviso – III parte
- Pochi ‘eletti’ narcisi non bastano a sconfiggere il cinismo del Grande Inquisitore
- Dall’amore come conoscenza, alla pratica della “coppia aperta”
- Il male del presente e lo scrittore che sragiona
- Gratta il movimento (Cinquestelle) e riappare il partito-azienda
Simonetta Sciandivasci
Gianluca Sebastiani
Andrea Semplici
Patrizia Soffientini
Lorenzo Sonego
Dora Staffieri
Luca Tamburrino
Valentina Taddei
Tiziano Toniutti
Manuel Tornato Frutos
Sergio Toscano
Francesco Troccoli
Roberto Vacca
- Difendiamo libertà e ragione
- Scienza e Islam
- Ordine, disordine – entropia
- Bioterrorismo: proibizioni e difese
- News: futuro radioso o degradato?
- Guerra totale – asimmetrica – abolita
- Derivati di Damocle
- Senza ricerca e sviluppo: crescita non credibile
- Derivati di Damocle
- Psicologia della guerra
- Virus Ebola timori, precauzioni, previsioni
- Corruzione: misurarla – ed eliminarla
- Altri articoli
- Mentana, 3 novembre 1867. Storia patria
- L’avvenire
- Nuovo Ordine Mondiale di incultura e chiacchiere – senza distintivo
- Pigrizia eliminata con interventi genetici?
- L’invenzione delle ore secondo Polidoro Virgili
- Gli oggetti antichi misurano il tempo male
- Geografia del tempo
Daniele Ventre
Mario Ventrelli
- Sic transit latex mundi
- Il Circo Sadik – prima parte
- Il Circo Sadik – seconda parte
- Il Circo Sadik
- Chi paga i danni alla lambretta?
- Ecce bomba di Mario Ventrelli
Pietro Veronese
- Domenica 11 luglio 2010. L’ultimo saluto di Nelson Mandela
- Sognando uomini liberi. Steve Biko e Thomas Sankara: diversissimi, ma entrambi esempi luminosi di utopisti. Assassinati per un ideale e ancor oggi fonte di ispirazione
- La rivolta necessaria
- Reportage sui Nuba
- Guy Scott: il primo leader democratico bianco in Africa
Benedetto Vertecchi
Giuseppe Zucco
Alex Zanotelli