L’edizione 2022 si articola in diverse sezioni: ♦ Premio letterario Energheia per racconti brevi, per un massimo di 15 pagine, a tema libero e rivolto a
Irene Gianeselli (1997(1997). È diplomanda in pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed è specializzata con la Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo presso
Cosimo Forina è nato a Canosa di Puglia nel 1958. Giornalista pubblicista, dal 2004 al 2015 ha collaborato con “La Gazzetta del Mezzogiorno” Edizione del
Emilio Ribera Rodriguez, chitarrista e compositore asturiano(Gijón 1977) ha fatto parte di numerosi gruppi musicali, alternando questa attività all’insegnamento in diverse scuole di musica e
Armando Orbón, nato a Gijon, nel nord della Spagna è un prestigioso interprete e professore di chitarra classica con alle spalle un’estesa e riconosciuta carriera
Trentotto anni, pugliese, giornalista del Corriere della Sera. Nel 2019 ha fondato thePeriod, newsletter femminista diventata in breve tempo una voce dirompente del panorama letterario
Emanuele Cerullo è nato a Napoli il 29 aprile 1993. Le sue prime liriche sono apparse, nel 2006, su Fuga di notizie e su fuoricentroscampia
L’associazione culturale comunica i finalisti della ventisettesima edizione del Premio letterario Energheia nelle sue diverse sezioni. Per il Premio Energheia Cinema, un soggetto per la
Cassini Marco, fondatore di due case editrici: minimum fax nel 1994, e SUR, un progetto dedicato alla letteratura latinoamericana, nel 2011. Nel 2004 ha fondato