_I ricordi che mi legano a Energheia sono tanti e i motivi per cui festeggiarne i vent’anni non mancano. Le persone che in questi anni
_All’inizio è stato solo come tornare a casa. L’invito di Uccio Antezza a casa sua, durante il convulso periodo fra il 25 dicembre e l’Epifania
_Matera 2019 non è un fatto già disceso perpendicolare nella nostra realtà, ma solo una favola tutta in balia del futuro incommensurabile. Rimango strabiliato se
_Recanati, 1824 Il babbo che era convinto che di figli non ne avrebbe avuti, allora aveva provato a convincerlo a farsi prete, a Buccio. Il
_Traduzione di Barbara Caron Le previsioni sono particolarmente delicate per il futuro, per il passato, sono molto più semplici! Paradossalmente (e fortunatamente) è più facile
Si diceva un tempo che il futuro ha un cuore antico. Quando nel 2008 sono stato a Matera, ospite del Premio Energheia, si parlava del
_“C’è ancora quella strada a Matera?” – Via Ridola? – “Sì, via Ridola!” – Ancora per poco… Lo sa, maestro, da noi tutte le mode
_Il futuro dell’umanità sono gli esseri umani; si riproducono, nascono, crescono, cercano nuovi e migliori orizzonti… Una società ha un futuro quando, frutto dell’amore, produce
_Alla metà del XVII secolo, il gesuita brasiliano António Vieira ebbe l’idea fenomenale di mettersi a scrivere una Historia do futuro, in cui avrebbe raccontato