

C’est toujours un plaisir de rencontrer des gens qui partagent notre passion_Tarek Bou Omar
J’écris ces lignes après 43 jours d’avoir quitté Matera. J’évite de revoir les photos de mon séjour et je préfère compter sur …

Culture as Capital_Daniel Steele Rodriguez
“No one has come to this land except as an enemy, a conqueror, or a visitor devoid of understanding.” Christ Stopped at …

Quando il fumetto è un passo avanti al racconto
_di Carmen Guarino Diciamo la verità… chi non si è identificato almeno una volta nello sfortunato Paperino o non ha desiderato avere …

From The Beatles in Matera
JOHN LENNON GETS THE MESSAGE _by Ulf Peter Hallberg We are the words; we are the music; we are the thing itself. …

Matera 2019. Città della Vita e della Morte
ULF PETER HALLBERG, Scrittore, Coordinatore del Premio Energheia Francia Traduzione a cura di Annalisa Facendola per Felice Lisanti ed Energheia Quando il …

Il Premio Energheia conserva il pregio di dosare il silenzio e la parola
_di Veronica Mestice Abbiamo sempre bisogno di una storia. Anche quando sembra di no, anche nel nostro tempo dei mille racconti. Il …

La leggerezza e la gioia di un appuntamento incredibile.
– di Liliana Morelli_ Qualcuno dice che la nostra è terra di conquiste, che la luce obliqua del nostro cielo è quanto …

Scrivere come se il destinatario si sedesse accanto e in silenzio ascoltasse quelle parole dette con voce scritta.
Un patto segreto tra chi scrive e chi ascolta, in un luogo eletto, in una parentesi di esistenza straordinaria. Il Premio Energheia, ricrea questo luogo, dà respiro alle parole che vogliono farsi voci di esperienze, accoglie con la sua attività quasi ventennale la possibilità di dare un nome e un colore alle cose, uno sguardo su storie reali o immaginarie, il potere di essere ancora lì a dire, a comunicare, a far parlare di sé e di altri nel nostro paese e fuori da esso con i Premi Energheia Europe e Africa Teller. Raccontare significa anche confrontare mondi e modi di pensare, trovare nella differenza l’arricchimento, superare l’egoismo del piccolo recinto e guardare oltre. Battersi per difendere i luoghi dove il confronto possa essere costruttivo e libero soprattutto in questi tempi in cui la parola più che mai è ancora lo strumento più potente di affermazione e di dissenso.