La città del tufo e della pietra che fino agli anni Cinquanta del secolo scorso era concentrata tra i Sassi e in una porzione del
“Osservare Matera cultura, cittadinanza e spazio” è l’ultimo lavoro che ci consegna la prof.ssa Mariavaleria Mininni. Un contributo pieno di spunti di ricerca interessanti.
Piero Manzoni, Leonardo da Vinci, Enzo Jannacci o Carla Fracci — per non citare che alcuni fra i protagonisti di questi racconti — redivivi e
_Roberto Vacca “Se in campagna trovo un sasso per terra, posso pensare che sia sempre stato lì. Se vedo per terra un orologio, la ragione
di Roberto Vacca Un ottimo annuario su produzione e consumo di tutte le forme di energia [BP Statistical Review of World Energy] è pubblicato fin
– Roberto Vacca Capiamo il mondo e prevediamo il futuro coi nostri modelli mentali. I più semplici, intuitivi, mostrano che fenomeni complicati sono simili ad
di Roberto Vacca Ctesibio, ingegnere in Alessandria 22 secoli fa, capì che è costante il flusso d’acqua fuori da un recipiente che abbia un foro
di Roberto VACCA “O Capitano – mio Capitano, il premio cercato è vinto, il porto è vicino, sento le campane, tutta la gente esulta.” Scriveva
– di Roberto Vacca Le tue idee sono fatte di parole, di concetti, di immagini? Quando sto per presentare mie proposte ad altri professionisti, immagino