(Prima parte) “La pandemia ha creato il mondo ideale per Amazon”, ha dichiarato qualche tempo fa Martin Angioni, per quattro anni direttore della filiale italiana del colosso americano. Mentre [ … ]
Il politeismo come politica aperta, sempre esposta al conflitto
_Pubblichiamo un estratto dal libro “Tumulti – Scene dal nuovo disordine planetario” (DeriveApprodi, 2011) che cerca di dare una lettura filosofica alta dell’attuale fase mondiale contrassegnata da sommosse, sedizioni e [ … ]
Pochi ‘eletti’ narcisi non bastano a sconfiggere il cinismo del Grande Inquisitore
“L’umiltà del male” è un penetrante pamphlet che usa più chiavi filosofico-letterarie per riflettere sulle perduranti, nient’affatto scomparse distinzioni etiche e politiche tra destra e sinistra. Se la prima reputa [ … ]
L’intervista a Lella Costa, presidente Giuria della XVII edizione del Premio Energheia 2011
Lella Costa in Giuria al Premio Energheia 2011
Incontro con i giornalisti Maria Gianniti e Pietro Veronese
L’inviato di guerra e nelle zone di conflitto. Ne discutono due giornalisti in prima linea: Maria Gianniti e Pietro Veronese. “Incontro con Maria Gianniti, giornalista RAI, Pietro Veronese, giornalista “La [ … ]
Il taccuino di Padre kizito
Cari amici, condividiamo con voi le parole di Padre Kizito Sesana, per avvicinarci al significato della Pasqua che è passione e sofferenza ma anche rinascita e speranza. Vi auguriamo [ … ]
Il vizio di “cambiare per conservare”
Una ricognizione su alcuni dei ‘luoghi’ tematici più significativi del romanzo capolavoro di Tomasi di Lampedusa. Libro cruciale da rimeditare a centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, perché contiene un’assai acuta descrizione delle [ … ]
Eppure ancora sorrido: dai fotoracconti al viaggio!
_ di Edoardo de Ruggieri_ L’idea dell’Africa suscita emozioni forti, contrastanti. Da una parte la bellezza, la forza, la maestosità della natura, le grandi ricchezze nascoste, le leggende e i [ … ]