Se ti piace leggere racconti e/o fumetti, aderisci al Comitato lettori on-line singolarmente o in gruppi. In questa modo si rientra nel collettivo numeroso e qualificato di quanti selezionano in [ … ]
Downshifting: consumare poco e essere felici
Abbiamo spesso scritto su Ecoblog della decrescita, ma un conto è scriverne appunto e altro è metterla in atto. Ma cosa significa nella vita di tutti i giorni la decrescita? [ … ]
Il buono, il brutto e (soprattutto) il cattivo della tecnologia: Il mondo nella dimensione Bezos, di Maurizio Canosa
(Seconda parte) Lo sviluppo tecnologico ci ha resi più sicuri? Vi ricordate quando a scuola si adoperava soltanto il vecchio, caro registro cartaceo? E’ ormai un reperto archeologico, ancora parzialmente [ … ]
Quel ’68 africano
Amani – 20 Ottobre 2008 di Diego Marani Nella babele di commemorazioni di quest’anno, qualcuno si ricorda che “il ‘68” c’è stato anche in Africa? In Senegal, quarant’anni fa [ … ]
L’intervista a Serge Latouche.
Matera, 10 novembre 2010_Palazzo Lanfranchi. In occasione dell’incontro con il Professore Serge Latouche sul tema: “Decrescita. Una sfida per il Mezzogiorno?”, l’intervista di Radio RedAzione.
La lezione del Professore Roberto Vacca agli studenti dell’ITCG di Matera
Le foto della lezione del Professore Roberto Vacca, divulgatore scientifico e matematico agli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “A.Olivetti” di Matera, nella giornata del 30 aprile 2011. Missing [ … ]
Walimu (maestri). I grandi leader africani del Novecento
A un intero continente espropriato della sua storia, queste righe vogliono rappresentare un piccolo segno di riparazione, ma anche un riconoscimento a queste figure del Novecento, maestri non solo per [ … ]
Letteratura e musica_La storia
Il rapporto fra musica e letteratura è sempre stato molto stretto. Basta ricordare le opere dei grandi librettisti di una volta, create specificamente per essere rese musicali a partire spesso [ … ]
I futuri sbagliati_Errico Buonanno
_Alla metà del XVII secolo, il gesuita brasiliano António Vieira ebbe l’idea fenomenale di mettersi a scrivere una Historia do futuro, in cui avrebbe raccontato per filo e per segno [ … ]